TESTO
Giovedì 13 Marzo io e la mia classe siamo andati in gita a Reggio Emilia.
La fototeca Panizzi ha una raccolta di oltre 2 milioni di foto, il patrimonio della Fototeca documenta, in particolare, la realtà storica locale dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri nelle sue diverse sfaccettature: avvenimenti, personaggi, architettura, urbanistica, beni culturali della città e della provincia. Parte del patrimonio documenta significativamente anche la storia della fotografia.
In Fototeca sono conservate più di un milione di fotografie realizzate con diversi procedimenti fotografici: dagherrotipi, ambrotipi, ferrotipi, carte salate, albumine, gelatine al bromuro d'argento, cartoline, negativi in vetro, diapositive e negativi a colori.
La mostra di Escher é promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia.
L'esposizione presenta la produzione del'incisore e grafico olandese, dai suoi esordi alla maturità.
A Palazzo Magnani saranno riunite xilografie e mezzetinte che tendono a presentare le costruzioni di mondi impossibili, le esplorazioni dell'infinito, le tassellature del piano e dello spazio, i motivi a geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in forme via via differenti.
Ecco alcune foto che ci riprendono a Reggio, e alcune della mostra di Escher:
 |
Presentazione raccolta fotografica Panizzi |
 |
Un calotipo della città di Reggio |
 |
Corridoio della biblioteca Panizzi |
 |
Un dagherrotipo archiviato |
 |
Archivi in carta cotone per la conservazione delle varie tecniche di fotografia |
 |
Presentazione della raccolta fotografica |
 |
Albumini cinesi |
 |
Mostra di Escher |
 |
Il paradosso di Escher
|
 |
Il ciclo della vita di Escher |
 |
Le vetrine di Escher
|
 |
Mostra di Escher
La cascata impossibile di Escher
|
I saluti da Reggio!
Nessun commento:
Posta un commento